Conduzione di carrelli elevatori
semoventi industriali

Scopo del corso è quello di far acquisire ai partecipanti le conoscenze per il l’utilizzo in sicurezza del carrello elevatore e per la puntuale gestione delle manutenzioni e verifiche giornaliere e periodiche, così come previsto dalla norma e dal manuale d’uso del carrello. Inoltre, il corso permetterà di acquisire le abilità di guida del carrello per quanto riguarda le manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali con conducente a bordo che devono acquisire specifica abilitazione.

Modulo giuridico normativo (1 ora)

Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico (7 ore)

Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia dei carrelli semoventi. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Sistemi di ricarica batterie. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guide del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: all’ambiente di lavoro; al rapporto uomo/macchina; allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore)

Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Il D.Lgs. 81/2008 e smi, all’Articolo 73, prevede che tutti lavoratori incaricati all’uso di attrezzature di lavoro dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati. In attuazione al suddetto articolo, nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è necessaria una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per la realizzazione dei corsi di formazione abilitanti. Secondo l’Accordo le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori sono: Piattaforme di lavoro mobili elevabili. Gru a torre. Gru mobile. Gru per autocarro. Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (Carrelli semoventi a braccio telescopico. Carrelli industriali semoventi. Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotativi). Trattori agricoli o forestali. Macchine movimento terra (Escavatori idraulici. Escavatori a fune. Pale caricatrici frontali. Terne. Autoribaltabile a cingoli). Pompa per calcestruzzo.  I requisiti minimi dei programmi dei corsi di formazione e la loro valutazione sono quelli previsti negli allegati III del medesimo accordo. Tutti i corsi prevedono un modulo teorico giuridico-normativo; un modulo teorico tecnico ed un modulo pratico specifico.  L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni della data di rilascio dell’attestato di abilitazione previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento. Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici, di cui agli allegati III e seguenti.

Verranno privilegiate metodologie didattiche attive che prevedono la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento, verrà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni in aula e relative discussioni, nonché lavori di gruppo. Inoltre, saranno previste dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazioni di gestione autonoma da parte dell’allievo dell’attrezzatura nelle condizioni di utilizzo normali e anormali prevedibili (guasto, ad es.), comprese quelle straordinarie e di emergenza.

Le docenze vengono effettuate da personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.

Ad ogni partecipante, che avrà superato con esito positivo la prova di verifica finale del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge.

Ad ogni partecipante, che avrà superato con esito positivo la prova di verifica finale del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge.

Per l’scrizione al corso compilare ed inviare alla segreteria organizzativa il modulo di partecipazione. L’iscrizione può essere inoltrata via mail all’indirizzo mail

Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
E.MAIL: formazione@box4u.it

Durata

12 ore di cui 8 ore (Teoria) + 4 ore (Modulo pratico) + 3 ore (Prova pratica)

ORARIO

09:00 /13:00 -14:00/18:00

SEDE

Via Valle Piana, 40
CAP 63074 San Benedetto del Tronto (AP)

N. MAX ALLIEVI

24

COD

SIC03A