Il corso permette di acquisire le abilità tecniche per l’utilizzo in sicurezza delle Gru a Torre, così come previsto dall’art. 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008. In modo particolare i partecipanti conosceranno varie tipologie di gru a torre e le norme generali di utilizzo, i principali rischi connessi all’impiego di gru a torre, la tecnologia, i componenti strutturali, i dispositivi di comando e sicurezza e le modalità d’installazione della gru a torre. Inoltre, mediante lo svolgimento di attività pratiche, gli allievi impareranno a mettere in servizio la gru a torre, ad effettuare le manovre di spostamento del carico e ad eseguire i controlli pre-utilizzo e le operazione di fine lavori.
Operatori addetti alla conduzione di gru a torre.
Modulo giuridico normativo (1 ora)
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (7 ore)
Norme generali di utilizzo della gru a torre. Tipologie di gru a torre: i vari tipi di gru a torre e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. Principali rischi connessi all’impiego di gru a torre. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia delle gru a torre. Componenti strutturali. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio della gru a torre. L’installazione della gru a torre. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo. Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre. Manutenzione della gru a torre.
- Modulo pratico – Gru a rotazione in basso (4 ore)
- Modulo pratico – Gru a rotazione in alto (4 ore)
- Modulo pratico ai fini dell’abilitazione alla conduzione sia di gru a rotazione in basso che di gru a rotazione in alto (6 ore)
Individuazione dei componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, controbraccio tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla, vie di traslazione (per gru traslanti). Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza. Controlli pre-utilizzo. Utilizzo della gru a torre. Esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisione richiesta. Operazioni di fine-utilizzo.
Verranno privilegiate metodologie didattiche attive che prevedono la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento, verrà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni in aula e relative discussioni, nonché lavori di gruppo. Inoltre, saranno previste dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazioni di gestione autonoma da parte dell’allievo dell’attrezzatura nelle condizioni di utilizzo normali e anormali prevedibili (guasto, ad es.), comprese quelle straordinarie e di emergenza.
Le docenze vengono effettuate da personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 prove per ciascun argomento pratico effettuato durante il corso.
Ad ogni partecipante, che avrà superato con esito positivo la prova di verifica finale del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge.
Per l’scrizione al corso compilare ed inviare alla segreteria organizzativa il modulo di partecipazione. L’iscrizione può essere inoltrata via mail all’indirizzo mail
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
E.MAIL: formazione@box4u.it
Tel.0735/702346
Cell. 329-3385943
Durata
12 o 14 ore di cui 1 ora (Modulo Giuridico-Normativo) + 7 ore (Modulo Tecnico) + 4 ore (Modulo Pratico Gru a rotazione in alto o Gru a rotazione in basso) o + 6 ore (Modulo Pratico Gru a rotazione in alto e in basso)
ORARIO
09:00 /13:00 -14:00/18:00
SEDE
Via Valle Piana, 40
CAP 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
N. MAX ALLIEVI
24
COD
SIC41A-B SIC42