Lo scopo del corso è formare, informare ed addestrare i lavoratori addetti all’utilizzo di carroponte, così come previsto dall’articolo 71, comma 7, del D.Lgs. 81/08 che impone al Datore di Lavoro l’obbligo di garantire che l’uso di tale attrezzatura sia riservato ai soli lavoratori che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati. L’uso del carroponte, che è un apparecchio costituito da una trave orizzontale scorrevole sulla quale è installato un argano che effettua un ciclo di sollevamento di un carico sospeso, tramite gancio o altro organo di presa, comporta varie situazioni di rischio, sia per gli operatori addetti all’uso di queste attrezzature, che per gli altri lavoratori che operano negli stessi ambienti di lavoro. I rischi sono relativi alle caratteristiche del carico trasportato, dell’ambiente in cui esso opera, nonché alle modalità di utilizzo.
Addetti alla conduzione di Carroponte.
Introduzione teorica all’utilizzo del carroponte. I compiti degli addetti.
b) La scelta dei mezzi di imbracatura e degli accessori di sollevamento – i controlli (funi e catene, ganci, metodi di aggancio) – i pesi e le portate. Le norme di comportamento (sollevamento, spostamento, deposito del carico).
c) I Dispositivi di Protezione individuale. I segnali gestuali e la segnaletica di sicurezza. I componenti dei mezzi di sollevamento.
e) Prova pratica dell’utilizzo del carroponte.
Verranno privilegiate metodologie didattiche attive che prevedono la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento, verrà garantito un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni in aula e relative discussioni, nonché lavori di gruppo. Inoltre, saranno previste dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazioni di gestione autonoma da parte dell’allievo dell’attrezzatura nelle condizioni di utilizzo normali e anormali prevedibili (guasto, ad es.), comprese quelle straordinarie e di emergenza.
Le docenze vengono effettuate da personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 prove per ciascun argomento pratico effettuato durante il corso.
Ad ogni partecipante, che avrà superato con esito positivo la prova di verifica finale del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge.
Per l’scrizione al corso compilare ed inviare alla segreteria organizzativa il modulo di partecipazione. L’iscrizione può essere inoltrata via mail all’indirizzo mail.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
E.MAIL: formazione@box4u.it
Tel: 0735702346
Durata
4 ore
ORARIO
09:00 /13:00 -14:00/18:00
SEDE
Via Valle Piana, 40
CAP 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
N. MAX ALLIEVI
24
COD
SIC08