Il corso ha lo scopo di aggiornare le conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro e sulle norme tecniche del personale che svolge lavori elettrici, al fine di poter attribuire le qualifiche di persona esperta (PES): persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare; persona avvertita (PAV): persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
In base alle conoscenze acquisite e all’esperienza maturata, il personale potrà essere qualificato dal Datore di Lavoro come Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV), Persona Idonea (PEI) ad effettuare interventi sotto tensione.
L’art. 82, comma 1, lettera c, punto 2, del D.Lgs. n. 81 del 09/04/2008 stabilisce che: “l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 riconosciuti idonei per tale attività”. Le figure abilitate vengono classificate in:
PERSONA IDONEA (PEI): “Persona alla quale è riconosciuta la capacità tecnica da eseguire specifici lavori sotto tensione. L’idoneità deve essere attestata e rilasciata a fronte di processi formativi superati con esito positivo comprensivi di esercitazioni teoriche e pratiche”.
PERSONA ESPERTA (PES): “Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”. In particolare si tratta di persona che, con adeguata attività e/o percorso formativo e maturata esperienza, ha acquisito conoscenze generali dell’antinfortunistica elettrica ed una approfondita conoscenza della problematica infortunistica per almeno una precisa tipologia di lavori; deve essere anche capace di affrontare in autonomia l’organizzazione e l’esecuzione in sicurezza di qualsiasi lavoro di precisa tipologia e di individuare e prevenire i rischi elettrici connessi con il lavoro, mettendo in atto le misure idonee a ridurli o a eliminarli. Fondamentale e discriminante, per poter qualificare una PES, è inoltre la capacità di affrontare gli imprevisti che possono manifestarsi in occasione di lavori elettrici e la capacità di informare e istruire correttamente una PAV affinché esegua un lavoro in sicurezza.
PERSONA AVVERTITA (PAV): “Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare”. In particolare si tratta di persona che, con adeguata formazione, ha acquisito conoscenza dell’antinfortunistica elettrica relativa a precise tipologie di lavoro e capacità di comprendere le istruzioni fornite da una PES; deve avere la capacità di organizzare ed eseguire in sicurezza un lavoro di una precisa tipologia dopo aver ricevuto istruzioni da una PES; inoltre deve possedere la capacità di affrontare le difficoltà previste e capacità di riconoscere ed affrontare i pericoli originati da imprevisti anche se potrebbe non essere in grado di affrontarli correttamente in autonomia.
PERSONA COMUNE (PEC): “Persona che non è esperta e non è avvertita”. In particolare, può operare solo sotto la sorveglianza di PES o PAV, se i rischi elettrici residui non sono stati eliminati, e sotto la supervisione di PES o PAV in caso contrario.
Elettricisti addetti ai lavori elettrici di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e in tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e c.c.
Modulo 1A
- test iniziale
- presentazione delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
- nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano
- presentazione delle figure definite nella Norma CEI 11-27
- presentazione della Norma CEI EN 50110-1 e della presente Norma per gli aspetti comportamentali;
- presentazione di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT;
- alla luce del test iniziale presentazione di eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
- presentazione delle attrezzature, con particolare attenzione agli strumenti di misura) e DPI: impiego, verifica e conservazione
- le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti del RI e del PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere;
- cenni di primo intervento di soccorso.
Modulo 1B
- definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
- apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
- messa a terra e in cortocircuito;
- verifica dell’assenza di tensione;
- valutazione delle condizioni ambientali;
- modalità di scambio delle informazioni;
- uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali;
- apposizione di barriere e protezioni;
- valutazione delle distanze;
- predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad es. al Piano di lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.
Modulo 2A
- conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
- presentazione Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione);
- Presentazione criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione;
- Presentazione circa le attrezzature e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione;
- prevenzione dei rischi;
- copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli
Modulo 2B
- conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione e valutazione esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea; analisi e confronto su quanto emerso durante le attività pratiche del modulo 2B.
- Per quanto riguarda il modulo 2B prevede le seguenti esercitazioni pratiche:
- sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso industriale;
- esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale:
- effettuazione di prove e misure elettriche quali: presenza tensione, continuità, intervento di interruttori, differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT;
- messa fuori servizio ed in sicurezza (messa a terra e in corto circuito delle fasi) di un impianto alimentato in MT e successiva messa in servizio; specifiche attività che emergeranno durante il corso
Durante il corso verranno utilizzate metodologie didattiche attive che mettono al centro la figura dell’allievo nel percorso di apprendimento, attraverso un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni in aula, discussioni e lavori di gruppo.
I docenti, così come previsto all’art. 6, comma 8, lettera m-bis), del D.Lgs. n. 81/08 e smi, sono in possesso di una dimostrata esperienza almeno triennale di docenza o insegnamento o professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste da ciascun corso, è somministrata una verifica di apprendimento, che prevede colloquio o test obbligatori, in alternativa tra loro, finalizzati a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.
Ad ogni partecipante, che avrà superato con esito positivo la prova di verifica finale del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge.
Per l’scrizione al corso compilare ed inviare alla segreteria organizzativa il modulo di partecipazione. L’iscrizione può essere inoltrata via mail all’indirizzo mail formazione@box4u.it
Tel. 0735/702346 cell. 329-3385943
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
E.MAIL: formazione@box4u.it
Tel: 0735702346
Durata
16 ore
ORARIO
09:00 /13:00 -14:00/18:00
SEDE
Via Valle Piana, 40
CAP 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
N. MAX ALLIEVI
15
COD
SIC39