Corsi di formazione per addetti al pronto soccorso per le aziende dei gruppi B-C

Il corso ha lo scopo di allertare il sistema di soccorso, saper riconoscere un’emergenza sanitaria, saper attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro e capacità di intervento pratico. L’art. 18 del D.lgs 81/08 e smi obbliga il datore di lavoro a designare preventivamente i lavoratori incaricati al primo soccorso e a provvedere, in base all’art. 37, alla loro formazione specifica ed un aggiornamento periodico. Il Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388 stabilisce i programmi dei corsi di formazione del personale addetto al Pronto Soccorso, la cui durata varia a seconda dei gruppi aziendali A e B, C definiti dal D.M. stesso. Gli addetti operanti in aziende o unità produttive dei gruppi B o C devono frequentare un corso della durata minima di 12 ore ed effettuare un aggiornamento di 4 ore ogni tre anni.

Addetti incaricati al pronto soccorso, ai sensi dell’articolo 45 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

MODULO B

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:

  • Cenni di anatomia dello scheletro. Lussazioni, fratture e complicanze. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. Traumi e lesioni toracico-addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:

  • Lesioni da freddo e da calore. Lesioni da corrente elettrica. Lesioni da agenti chimici. Intossicazioni. Ferite lacero contuse. Emorragie esterne.

MODULO C

Acquisire capacità di intervento pratico:

  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
  • Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta.
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico.
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Durante il corso verranno utilizzate metodologie didattiche attive che mettono al centro la figura dell’allievo nel percorso di apprendimento, attraverso un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni in aula, discussioni e lavori di gruppo.

Personale medico competente.

Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste da ciascun corso, è somministrata una verifica di apprendimento, che prevede colloquio o test obbligatori, in alternativa tra loro, finalizzati a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.

Ad ogni partecipante, che avrà superato con esito positivo la prova di verifica finale del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini di legge.

Per l’scrizione al corso compilare ed inviare alla segreteria organizzativa il modulo di partecipazione. L’iscrizione può essere inoltrata via mail all’indirizzo mail formazione@box4u.it.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
E.MAIL: formazione@box4u.it

Tel: 0735702346

Durata

12 ore

ORARIO

09:00 /13:00 -14:00/18:00

SEDE

Via Valle Piana, 40
CAP 63074 San Benedetto del Tronto (AP)

N. MAX ALLIEVI

35

COD

SIC14B